.LEONARDARTE.Miscellanea

Progetto per uno spazio liturgico

Dalla relazione al progetto...
...Nella collocazione del nuovo battistero, pur evitando di conferirgli una posizione e un ruolo preminenti, in concorrenza con l’altare, si è ritenuto importante creare un luogo visibile a tutta l’assemblea, per favorire innanzi tutto la partecipazione comunitaria.
... Nella scelta delle forme e dei materiali (travertino) sono rispettate la dignità e la semplicità dello stile sobrio, “francescano”, che attualmente connota la chiesa, facendo riferimento agli elementi già esistenti, a partire, in particolare, dall’altare.
...il battistero poggia fuori dal presbiterio, ma sale di pochi centimetri sul primo gradino, come ad anticipare la liturgia e nello stesso tempo a voler protendersi verso quegli elementi che dal presbiterio, attraverso una diagonale simbolica, dialogano con lui. La base del fonte battesimale, in travertino, tende, a differenza dell’ambone, verso il basso, a simboleggiare l’immersione nella morte con Cristo...
Si crea un clima pasquale in cui l’assemblea è coinvolta in un’atmosfera battesimale (la forma e l’ampiezza della vasca permettono, inoltre, il battesimo non solo per aspersione, ma anche per immersione, come gesto significativo dell’azione sacramentale). Parola e battesimo cementano la comunità, e il cuore è la celebrazione eucaristica...


.