.LEONARDARTE. Ultimi lavori e novità
Tevere a Castel Sant'Angelo, veduta tratta dalla raccolta di acquerelli "Roma sparita" (1878-1896) di Ettore Roesler Franz.
Piatto in caramica (diam. cm. 40)
Roma, febbraio 2025
Ponte rotto e Basilica di San Bartolomeo all'isola, veduta tratta dalla raccolta di acquerelli "Roma sparita" (1878-1896) di Ettore Roesler Franz.
Piatto in caramica (diam. cm. 40)
Roma, dicembre 2024
Ho pensato di ispirarmi alle vedute della "Roma sparita", la collezione di 120 acquerelli realizzata dal grande pittore romano Ettore Roesler Franz tra il 1878 e il 1896, dedicata agli scorci della Capitale che andavano scomparendo, una rara testimonianza "a colori" delle trasformazioni della Città.
Roma, 27 ottobre 2024
Vernissage della mostra colletiva "Estatarte", presso la Galleria "Arte contesa" in via Margutta
Due mie opere sulla parete in alto
Roma, 29 giugno 2024
Acquerello su cartoncino (cm 48 x 33)
L'edificio, sul lungomare di Bari, realizzato neglli anni '30 del secolo scorso dall'Arch. Cesare Bazzani, è un esempio di rilievo dell'archittettura pubblica monumentale del periodo.
Tavola realizzata in occasione della visita del Comandante Generale Teo Luzi
Bari, 21 giugno 2021
Tecnica mista su cartoncino (cm 30 x 30)
Bozzetto per la realizzazione di una moneta commemorativa del Centenario della tumulazione del Milite Ignoto al Vittoriano
Bari, marzo 2021
Acquerello su cartoncino (cm. 57 x 42).
In occasione del concerto della Banda Musicale dell'Arma dei Carabinieri al Teatro Petruzzelli.
Bari, 4 dicembre 2019
Un nuovo ritratto per un'amica.
Olio su cartone telato (cm. 30 x 40) su passpartout lavorato.
La testa leggermente inclinata. Vuole mostrarsi con discrezione. L'eleganza
del gesto e il sorriso dolce e allegro nello stesso tempo, sembrano indicare la volontà di entrare in
relazione con il mondo in punta di piedi.
I colori caldi, come il rosso amaranto e il giallo paglierino, ne rappresentano però il carattere
passionale e volitivo.
Nello sguardo intenso, nella profondità degli occhi neri, è la storia degli antichi
popoli del Mediterraneo, delle donne della Magna Grecia, del loro attaccamento ai valori,
alle tradizioni, agli affetti, alla propria terra; sentimenti espressi nelle tinte calde dei colori bruni.
Roma, giugno 2018
Acquerelli, ceramiche e tecniche miste dedicate all'Arma dei Carabinieri.
Agosto 2018
Acquerello su carta (cm. 35 x 20)
Roma, ottobre 2017
Matita, china e acquerello su cartoncino (cm 40 x 30) tratto da illustrazioni d’epoca dell’antico quartiere Bergoglio (o Bergolio o Borgoglio) della Città di Alessandria, demolito nel XVIII secolo per realizzare l’attuale cittadella militare.
Dono del Sindaco di Alessandria a Papa Francesco (Bergoglio) in occasione dell’udienza ai Sindaci italiani del 5 apr. 2014.
Fondale per un musical di ragazzi, “Sacro pop”. Pannello in listelli di bambù cm. 250x200 dipinto a tempera.
La gioia, il dolore, la collera, l’amore, il timore per l’ignoto, tutto è nella musica che Dio dona all’uomo.
Dal cielo gli angeli cantano, ascoltano, sussurrano le note, i ritmi, i suoni. Le armonie arrivano sulla Terra, attraversano la storia, dalle chiese alle strade.
Nasce la musica, perché gli uomini rispondono alla bellezza del creato, arricchiscono con la loro emozione l’anello misterioso di congiunzione tra cielo e terra, tra la vita spirituale e quella dei sensi.
1° maggio 2013