.LEONARDARTE.Miscellanea
Dalla relazione al progetto...
...al luogo dell’annuncio viene dunque riconosciuto un altissimo significato, e pertanto nel progetto è stato collocato, nella posizione di maggior “visibilità” e “udibilità”...
Accanto ad esso è situato il candelabro per il cero pasquale.
Nella collocazione del nuovo battistero, pur evitando di conferirgli una posizione e un ruolo preminenti,
in concorrenza con l’altare, si è ritenuto importante creare un luogo visibile a tutta l’assemblea, per favorire innanzi tutto la partecipazione comunitaria.
Nella scelta delle forme e dei materiali (travertino) sono rispettate la dignità e la semplicità dello stile sobrio, “francescano”,
che attualmente connota la chiesa, facendo riferimento agli elementi già esistenti, a partire, in particolare, dall’altare.
...L’ambone è posto sul presbiterio, ma, nello scendere di un gradino con la sua parte anteriore, è come se si protendesse verso l’assemblea...
Al contrario, il battistero poggia fuori dal presbiterio, ma sale di pochi centimetri sul primo gradino, come ad anticipare la liturgia e nello stesso tempo a voler protendersi
verso quegli elementi che dal presbiterio, attraverso una diagonale simbolica, dialogano con lui...
Nella ridefinizione dello spazio liturgico, inoltre, sono state apportate le ulteriori seguenti modifiche:
- spostamento del tabernacolo e del crocifisso, oggi in posizioni laterali, al centro della parete di fondo, in asse con l’altare;
- spostamento della sede presidenziale, attualmente al centro della parete di fondo, sul lato destro e sostituzione delle sedute mobili in legno con sedute in travertino;
- evidenziazione dell’area battesimale mediante ripavimentazione e collocazione, sulla vicina parete laterale, di un pannello in travertino...
.